E rieccoci a parlare di uffici. Questa volta però non parleremo dell’ufficio in affitto, ma l’argomento sarà leggermente diverso, perché parlerò dell’ufficio condiviso altrimenti chiamato uffico coworking a Bologna,.
Qualche articolo fa avevo già toccato l’argomento. Un po’ negativamente devo ammettere, ma questo perché la mia concentrazione non è delle migliori, e condividere un ufficio con qualcun altro per il mio lavoro sarebbe deleterio. Ma dato che fortunatamente non tutti sono come me ho deciso di ampliare i miei limiti e fare comunque un elogio al coworking.
E quindi eccomi qui, mia madre non ci crederebbe, a parlarvi dei vantaggi degli uffici condivisi Bologna.
Il coworking
Il coworking è una modalità di lavoro emersa negli Stati Uniti per superare l’isolamento che alcuni lavoratori subiscono per motivi di lavoro, ma voi giustamente obbietterete:
“Se voglio superare l’isolamento che avrei stando a casa mia potrei mettermi a lavorare in un bar, dove ne passa di gente, e sicuramente il costo del caffè che prenderei lì sarebbe molto meno di quello che pagherei affittando un ufficio condiviso”.
Beh, sappiate che le cose non stanno proprio così. Ecco a voi:
5 vantaggi che ha il coworking rispetto al bar sotto casa
1)Condivisione: trovarsi a contatto con altri professionisti provenienti da ambienti, culture e formazioni diverse non può che portare alla condivisione non solo di esperienze ma anche di conoscenze e idee, stimolando una crescita sia professionale che personale.
2)Ricevere aiuto: essere circondati da professionisti provenienti da ambiti che possono essere sia molto simili, sia completamente opposti al vostro vi può aiutare nel caso vi trovaste in qualche difficoltà. Impieghereste meno tempo a trovare qualcuno nella stanza che vi può aiutare che, a casa vostra, da soli, impazzendo tra YouTube e Google.
3)Nuove opportunità collaborazioni: conoscere nuove figure professionali può portare a cogliere delle opportunità che non si sarebbe mai pensato di fare da soli. Molto spesso si assiste alla nascita di nuove attività o nuovi progetti, o anche di nuovi clienti.
4)Motivazione: essere a stretto contatto con altre persone creative e intraprendenti non può che stimolare, accrescendo di conseguenza la propria crescita professionale.
5)Nuove amicizie: al bar c’è gente che viene e va, magari per due minuti, magari per 10, magari in compagnia, magari da solo, in ogni caso è sicuramente più difficile riuscire ad attaccare bottone. In un ufficio condiviso invece la storia cambia, e diventa più facile fare amicizia quando si è in coffee break.
Vi dirò, parlarne mi ha fatto venire voglia di provarlo almeno una volta. So che qui a OSCARD Business Center lo facciamo per cui accorrete numerosi, magari ci ritroviamo vicini di banco!
Intanto condividete!